674051c6-7330-4b35-bae2-51df0de7b5d1

Programma istituzionale evento 23 Settembre 16:00/17:30, Torre di Cetara (SA) Costiera Amalfitana

 

PROGRAMMA

Ore 15.30 Cocktail di benvenuto

Ore 16.00 Apertura e Saluti Istituzionali :

  • Dott.ssa Francesca Cioffi CEO Ipacs, Institutional & Public Coaching Services
  • Dott. Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara
  • Dott. Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali (comune aderente al progetto City Competent)
  • Dott. Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale Asl Roma 1
  • Ing. Gennaro Sosto, Direttore Generale Asl Salerno

Ore 16.25 Come il cittadino aiuta le istituzioni e le comunità a portare i programmi pubblici ed i piani economico-socio- sanitari sui territori ?

  • Dott. Primo Sergianni, Direttore Sanitario Asl Salerno Dott.ssa Elisa Gullino,
  • Direttore Distretto 1 Asl Roma 1 Ore 17.00 Esercitazione guidata sul ruolo del coaching nei processi di trasformazione mindset, persone e comunità

Ore 17.30 Cocktail di arrivederci

Se vuoi approfondire compila il form https://www.competenceconomy.it/diventa-city-competent/

cetara

Parte la ricerca dei primi 30 City Competent: cittadini competenti al servizio di obiettivi inter-istituzionali

Tempo di lettura: 3 minuti COMUNICATO STAMPA IPACS ,Institutional & Public Coaching Services, celebra 5 anni con il nuovo progetto City Competent Cetara, 23 settembre 2023 IPACS Celebra 5 Anni di Innovazione nel Cambiamento di Mindset, non solo Competenze Nel clima dell'odierno sovrauso della parola "competenza," dove corsi e programmi per lo sviluppo di competenze proliferano costantemente, IPACS, l'Institutional &…
mentoring_parte_01

La sfida della comunicazione scientifica durante la pandemia

Tempo di lettura: 3 minuti Non basta più la sensibilizzazione e la alfabetizzazione sulla specifica problematica di salute, ma i progetti territoriali vanno effettivamente realizzati nei territori e misurati nella capacità del cittadino di lavorare a braccetto con le istituzioni e per le istituzioni affinché tutti possano ugualmente usufruire dei benefici della medicina territoriale. Dove deriva la mancanza di fiducia…
mentoring_parte_02

Qual è l’impatto dell’analfabetizzazione digitale tra i cittadini?

Tempo di lettura: 3 minuti  Nel 2018, prima della Pandemia Covid 19, in Italia, secondo una ricerca di AGCOM, un 19% delle notizie di carattere scientifico e tecnologico aveva contenuti falsi o fuorvianti. Erano le notizie riconducibili a fatti di cronaca, politica e accadimenti di rilevanza internazionale che nel 57% contenevano contenuti fuorvianti. Questo determinava la mancanza di fiducia dei…
mentoring_parte_03

Medicina territoriale e servizi locali: come renderli accessibili e sostenibili?

Tempo di lettura: 3 minuti La medicina territoriale arriva all’utente finale quando gli interventi ed i servizi sociali si coordinano con gli altri servizi alla persona ed al suo nucleo familiare (es. sanitari, economici, etc). Già dal 2000 la legge quadro prevedeva la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, ricercando il benessere e promuovendo autonomia e solidarietà…
mentoring_parte_04

Come rendere i servizi della medicina territoriale aderenti ai bisogni dei cittadini?

Tempo di lettura: 3 minuti L’OCSE lo dice chiaramente nel report del 2019 sull’outlook sulle SKILLS, la popolazione italiana non possiede le competenze di base necessarie per prosperare in un mondo digitale:  solo il 21% della popolazione tra i 16 ed i 65 anni ha un livello soddisfacente di alfabetizzazione digitale e solo un 35% è in grado di utilizzare…
arte-partecipativa

Il potere dell’arte per il sociale è curativo per le comunità ed i territori perché restituisce il senso di scopo.

Tempo di lettura: 2 minuti Costruisce identità collettiva attorno a temi sociali, rinsaldando valori L‘arte partecipata si avvale di un approccio al “fare arte” che coinvolge direttamente il pubblico nel processo creativo. Al pubblico l’artista da il potere di divenire co-autore ed osservatore dell’opera stessa. Uno degli scopi dell’arte partecipativa è quello di costruire una identità collettiva attorno a temi…
impatto-della-pandemia-sulla-salute

L’impatto della pandemia sulla salute percepita e sulla formazione delle persone

Tempo di lettura: 7 minuti Negli ultimi due anni, la pandemia da COVID-19 ha profondamente modificato molti aspetti della vita quotidiana degli individui, delle famiglie, dell'organizzazione della società e del mondo del lavoro, determinando nuovi assetti e continui cambiamenti che, a loro volta, hanno influito sulla salute, istruzione, lavoro, ambiente e servizi e, non ultimo, il benessere delle persone. Il…
personal-or-business-vision-and-ambition-2021-08-30-00-59-20-utc

Il futuro del lavoro e la necessità di acquisire competenze aggiornate

Tempo di lettura: 2 minuti La digitalizzazione, la globalizzazione e l'invecchiamento della popolazione stanno avendo un profondo impatto sul tipo e sulla qualità dei posti di lavoro disponibili, nonché sul tipo di competenze necessarie per svolgerli. La misura in cui gli individui, le imprese e le economie possono trarre vantaggio da questi cambiamenti dipende in modo critico da quanto i…
competence-economy_logo-bianco

Ufficio Stampa

UFFICIO STAMPA MASON & PARTNERS

TELEFONO
+39 347 262 6993

Copyright © 2023 Ipacs s.r.l. - P. IVA 05756680657 - Privacy - Legale - Cookie - Web by Cooldesign