“Riesco ad affrontare le situazioni difficili ed incerte e ho la capacità di orientare risorse verso finalità comuni”

Competence Economy propone un modello di economia basato sulle competenze trasversali o metaskill. C’è bisogno di professionisti che sappiano prendere decisioni in base ad accordi condivisi con una pluralità di istituzioni. Diventando un City Competent potrai acquisire strumenti per gestire i conflitti, i cambiamenti e i processi di trasformazione.    

"L’innovazione nei territori non è una speranza ma una realtà: Creare impatto reale in base ai bisogni reali delle Comunità"

Attraverso un percorso integrato di arte partecipativa e coaching, Competence Economy supporta i professionisti delle istituzioni e i cittadini a liberare il loro potenziale, ad acquisire maggiore consapevolezza e a partecipare attivamente alla crescita e alla valorizzazione delle risorse del proprio territorio in un’ottica interdisciplinare. L’approccio di Competence Economy rappresenta lo strumento ideale per realizzare gli obiettivi del PNRR che solo aprendosi a reali processi di crescita e integrazione di prospettive potrà generare un significativo impatto economico sul territorio. Competence Economy offre alle Istituzioni la possibilità di realizzare e monitorare i progressi ottenuti rispetto agli obiettivi operativi ed organizzativi dei territori e comunità.

"I City Competent rispondono ad un nuovo ideale di futuro: istituzioni e cittadini sempre più proattivi ed inclusivi"

Oggi è sempre più importante ricostituire le relazioni inter-soggettive e inter-istituzionali e farle interagire fra di loro (visione circolare). I City Competent sanno costruire la propria identità in relazione all’altro e sono catalizzatori di alleanze e di integrazione di obiettivi di sistema. Sanno generare connessioni con microcosmi diversi come sanità, ambiente, digitalizzazione, inclusione sociale, tali da portare benessere a tutta la comunità.   

MANIFESTO COMPETENCE ECONOMY

Il manifesto di Competence Economy si sviluppa su tre punti cardine:

  • rilevare i bisogni da soddisfare,  su tutte le persone di una comunità;
  • le comunità si potenziano, attraverso il coinvolgimento costruttivo delle risorse umane positive in essa presenti; 
  • l’interdisciplinarietà “in azione” come nuovo mindset.

L’approccio di Competence Economy rappresenta lo strumento ideale per realizzare gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, potenziare l’economia e creare impatto reale sui Territori e per le Comunità.

La circolarità delle informazioni e delle competenze crea esperienze e progetti in maniera virtuosa (es. piattaforme di best practices, luoghi dello scambio circolare, integrazioni di piani sociali).

RAZIONALE

Competence Economy è un think tank di IPACS-Institutional & Public Coaching Service (scheda IPACS Impresa Sociale). Si basa sul principio che la valorizzazione del capitale umano è di beneficio per l’intera economia del Paese.

La sua realizzazione si concretizza nello sviluppo di policy (idee, soluzioni operative, piani d’azione, nuovi comportamenti) basate sul potenziamento della persona e sul raggiungimento di obiettivi sociali.

Competence Economy propone la creazione dei City Competent: persone capaci di mettersi in gioco e diventare catalizzatori di cambiamento nei confronti dell’intera comunità.

L’obiettivo del progetto è raccogliere un commitment dai City Competent per agire concretamente nell’ambito pubblico e privato in favore di interessi collettivi.

Blog

Resta sempre aggiornato su tutte le novità e le attività proposte da City Competent

Sostieni la tua comunità accedendo al percorso di City Competent.

 

Credits

Copyright © 2025 IPACS Impresa Sociale s.r.l. - P. IVA 05756680657 - Privacy - Legale - Cookie - Web by Cooldesign