immagini copertina articolo competenceeconomy (2)

City Competent nel Cilento: Il Cittadino alfabetizza la cittadinanza sulle "Botteghe della Comunità" con ASL Salerno

Tempo di lettura: 2 minuti  Sfide e Innovazione nell'Assistenza Territoriale del Cilento L'articolo descrive l'iniziativa della ASL Salerno volta a migliorare l'assistenza a domicilio per i cittadini, specialmente quelli residenti in aree distanti dai centri urbani come i 29 comuni del Cilento Interno. Per facilitare la collaborazione tra istituzioni e cittadini e migliorare la presa in carico, l'ASL ha adottato un modello innovativo basato…
immagini copertina articolo competenceeconomy (3)

Mimmo Martorelli e l'Arte Partecipativa: Il Cittadino al Centro della Creazione

Tempo di lettura: 2 minuti  L'Arte Partecipativa come "Cura" nel Terzo Millennio L'articolo di Massimo Sgroi esplora l'arte partecipativa di Mimmo Martorelli, definendola una pratica a-sistemica e significativa nell'omologazione ipertecnologica del terzo millennio. Questa forma d'arte agisce come una cura, sia in senso esistenziale che clinico-relazionale, poiché sfuma i confini tra artista e fruitore. L'opera non nasce dall'artista isolato, ma emerge dallo spazio di intersezione,…
immagini copertina articolo competenceeconomy

Modello City Competent e Arte Partecipativa: Potenziare la Telemedicina e l'Assistenza Domiciliare nella ASL Roma 3

Tempo di lettura: 3 minuti  La Sfida della Telemedicina e dell'Assistenza Territoriale L'articolo descrive l'impegno della ASL Roma 3 nell'adottare soluzioni organizzative e tecnologiche per migliorare l'assistenza a domicilio, specialmente per i cittadini più fragili. In linea con gli obiettivi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) italiano, che punta a rafforzare le reti di prossimità e la digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, la telemedicina è identificata…
1

Cittadini Competenti e Arte Partecipativa: ASL Roma 1 Innova la Presa in Carico degli Anziani

Tempo di lettura: 2 minuti  La Sfida dell'Assistenza agli Anziani e il Contesto del PNRR L'articolo presenta un modello innovativo implementato dalla ASL Roma 1 per migliorare la presa in carico della popolazione anziana, con particolare attenzione alle persone fragili che necessitano di assistenza a domicilio. Inserendosi nel quadro del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che mira a potenziare le reti di prossimità e l'integrazione socio-sanitaria,…
IMG_0341

Gli strumenti del cittadino nel dialogo con le istituzioni: il Potere della Vulnerabilità e della Resilienza

Tempo di lettura: 2 minuti Spesso i cittadini formati per diventare city competent vivono situazioni difficili nel post-IPACS. I problemi che riscontrano nella gestione delle relazioni con la ASL e con i Comuni sono una mancanza di  informazioni, nei tempi previsti, generando stress e frustrazione. L’obiettivo di questo articolo è fornire strumenti pratici per affrontare questi momenti critici, attraverso un dialogo sincero fondato…
IMG_9487

Come avviene la misurazione del prima e del dopo di un progetto di arte partecipativa?

Tempo di lettura: < 1 minuto Come l’impatto dell’Arte Partecipativa, nel progetto “Oltre la Mappa” di Mimmo Martorelli, viene misurata nel prima e nel dopo? Cos'è l'Arte Partecipativa di "Oltre la Mappa"? L’Arte Partecipativa del progetto “Oltre la Mappa” è un processo in 3 fasi. Le prescrizioni artistiche guidano altre discipline, come il coaching e la filosofia, che dialogano e intervengono su richiesta dell’artista. L'obiettivo è…
IMG_9471

Come l’Arte Partecipativa aiuta i cittadini nell'autoriflessione?

Tempo di lettura: < 1 minuto Come l’Arte Partecipativa nel progetto “Oltre la Mappa” di Mimmo Martorelli aiuta i cittadini a risolvere la frammentazione dell’attenzione? Come l'Arte Partecipativa migliora l'attenzione? L’Arte Partecipativa è un processo in 3 fasi. Le prescrizioni artistiche guidano altre discipline, come il coaching e la filosofia, che dialogano e intervengono su richiesta dell’artista. L'obiettivo è raggiungere un obiettivo-guida di interesse sociale e collettivo, ottenendo la trasformazione desiderata sul territorio. Nelle fasi…
IMG_9470

Perchè l’Arte Partecipativa è una metodologia didattica e innovativa?

Tempo di lettura: < 1 minuto Perchè l’Arte Partecipativa nel progetto “Oltre la Mappa” di Mimmo Martorelli si può considerare una nuova metodologia didattica, innovativa? Cos'è l'Arte Partecipativa di "Oltre la Mappa"? L’Arte Partecipativa di “Oltre la Mappa” è un processo in 3 fasi. Le prescrizioni artistiche guidano altre discipline, come il coaching e la filosofia, che dialogano e intervengono su richiesta dell’artista. L'obiettivo è raggiungere…
IMG_9473

Come l’Arte Partecipativa trasforma la relazione tra Istituzione ed il cittadino?

Tempo di lettura: < 1 minuto Come l’Arte Partecipativa nel progetto “Oltre la Mappa” di Mimmo Martorelli trasforma la relazione tra Istituzione (Comune, Asl) ed il cittadino? Come l'arte partecipativa "Oltre la Mappa" avvicina le Istituzioni al cittadino? L’Arte Partecipativa di “Oltre la Mappa” è un processo in 3 fasi. Le prescrizioni artistiche guidano altre discipline, come il coaching e la filosofia, che dialogano e intervengono…
IMG_9458 (1)

La fase del dialogo e del confronto nel progetto di arte partecipativa "Oltre la Mappa"

Tempo di lettura: 2 minuti Oltre la Mappa è una azione di arte partecipativa dell’artista Mimmo Martorelli. La sintesi finale si terrà a Taranto il 24 ottobre 2024 e rientra all’interno del progetto City Competent (IPACS) per Calliope. All’evento finale è prevista la presentazione alla città delle opere ed un reading multimediale con la regia di Mimmo Martorelli. Dopo le…

Copyright © 2025 IPACS Impresa Sociale s.r.l. - P. IVA 05756680657 - Privacy - Legale - Cookie - Web by Cooldesign