Pubblicato il 03/05/2025

City Competent nel Cilento: Il Cittadino alfabetizza la cittadinanza sulle "Botteghe della Comunità" con ASL Salerno

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Sfide e Innovazione nell'Assistenza Territoriale del Cilento

L'articolo descrive l'iniziativa della ASL Salerno volta a migliorare l'assistenza a domicilio per i cittadini, specialmente quelli residenti in aree distanti dai centri urbani come i 29 comuni del Cilento Interno. Per facilitare la collaborazione tra istituzioni e cittadini e migliorare la presa in carico, l'ASL ha adottato un modello innovativo basato sul "Cittadino Competente" (City Competent) e sull'arte partecipativa, con l'obiettivo specifico di rafforzare le connessioni territoriali e implementare le "Botteghe della Comunità". Il progetto si inserisce nel contesto del PNRR e del DM 77, che promuovono reti di prossimità e integrazione socio-sanitaria.

Il Modello "City Competent" e l'Approccio IPACS

Sviluppato e supportato da IPACS (Institutional & Public Coaching Services), il modello City Competent si fonda su un approccio dal basso verso l'alto e sull'Economia delle Competenze. Mira a trasformare i cittadini in persone competenti capaci di collaborare attivamente e intelligentemente con le istituzioni. Strumenti chiave sono l'arte partecipativa, che aiuta a sviluppare pensiero critico e a trovare obiettivi comuni facendo emergere il "potere trasformativo" dei cittadini attraverso esperienze concrete, e il team coaching, che supporta lo sviluppo di soluzioni creative e il potenziamento delle soft skills (comunicazione, negoziazione, autoguida).

Metodologia e Fasi: Alfabetizzare la Comunità Cilentana

La metodologia applicata nella ASL Salerno punta a intercettare e formare cittadini idonei a diventare City Competent per i 28 comuni cilentani coinvolti. Il percorso si articola in tre fasi:

  1. Selezione dei potenziali cittadini competenti dalla popolazione generale, preceduta da un'analisi dei bisogni sociali locali.

  2. Formazione: un percorso integrato di coaching e arte partecipativa per potenziare le soft skills (in particolare l'intelligenza emotiva) e le metacompetenze, con valutazione pre e post (Tab. 1). L'obiettivo è alfabetizzare la cittadinanza sul nuovo modello delle Botteghe.

  3. Certificazione: i cittadini che dimostrano le competenze diventano "simboli sociali" ("opere d'arte" cittadine - Fig. 3, Fig. 5) e facilitatori di innovazione, con l'obiettivo di attivare ulteriori cittadini (rapporto 1:10) e partecipare a futuri obiettivi di sistema.

Le "Botteghe della Comunità": Un Modello Sartoriale per le Aree Interne

Le Botteghe della Comunità rappresentano l'innovazione specifica introdotta dalla ASL Salerno per il Cilento. Si tratta di un modello diffuso di strutture di prossimità sociosanitarie progettato "sartorialmente" per un bacino di 28.000 cittadini in 29 comuni, spesso distanti dai presidi sanitari tradizionali. Queste Botteghe, superando i limiti del DM 77 per aree a bassa densità, mirano a garantire la presa in carico a domicilio o nel luogo di vita del paziente, offrendo servizi infermieristici, specialistici (in presenza e telemedicina), medici di base (MMG e AFT), e di continuità assistenziale, funzionando come punto di accesso unitario e filtro.

Risultati: Competenze Potenziate e Dialogo Facilitato

L'applicazione del modello su 25 potenziali cittadini competenti del Cilento ha portato a un potenziamento misurabile di 10 comportamenti virtuosi (Fig. 4, Tab. 3), legati a soft skills e intelligenza emotiva, fondamentali per superare gli ostacoli all'adozione dell'innovazione. L'arte partecipativa (basata sul dialogo, il feedback e la narrazione della propria "strada") si è rivelata efficace nello spostare il focus dall'individuo alla collettività, migliorando il pensiero analitico e strategico, la pianificazione e il legame empatico, facilitando il confronto tra cittadini e manager istituzionali.

Discussione e Conclusioni: Verso una Società più Competente e Collaborativa

Il modello City Competent, integrando arte partecipativa e coaching, si dimostra uno strumento potente per accelerare l'empowerment della comunità e facilitare l'implementazione di modelli territoriali interistituzionali innovativi come le Botteghe della Comunità, soprattutto in contesti difficili come le aree interne. È necessario proseguire con l'alfabetizzazione di operatori e cittadini e certificare anche rappresentanti di associazioni pazienti. L'approccio promuove competenze nuove e lifelong learning, costruendo ponti tra istituzioni e cittadini per affrontare le sfide sociali e sanitarie del futuro in modo co-creativo.

Per leggere l'analisi completa e i dettagli del progetto, consulta l'articolo integrale.

 

Copyright © 2025 IPACS Impresa Sociale s.r.l. - P. IVA 05756680657 - Privacy - Legale - Cookie - Web by Cooldesign