Pubblicato il 03/05/2025

Cittadini Competenti e Arte Partecipativa: ASL Roma 1 Innova la Presa in Carico degli Anziani

Tempo di lettura: 2 minuti

 

La Sfida dell'Assistenza agli Anziani e il Contesto del PNRR

L'articolo presenta un modello innovativo implementato dalla ASL Roma 1 per migliorare la presa in carico della popolazione anziana, con particolare attenzione alle persone fragili che necessitano di assistenza a domicilio. Inserendosi nel quadro del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che mira a potenziare le reti di prossimità e l'integrazione socio-sanitaria, il progetto affronta la criticità della scarsa collaborazione tra istituzioni e cittadini e la difficoltà nel lavoro interdisciplinare. L'obiettivo è trasformare i cittadini da semplici utenti a attori competenti e proattivi nel sistema di cura territoriale.

Il Modello del "Cittadino Competente": Metodologia e Strumenti

Il cuore del progetto è il "Modello del Cittadino Competente", sviluppato da Ipacs (Institutional & public coaching services) in linea con il "Manifesto dell'economia delle competenze". Questo modello utilizza un approccio integrato che combina team coaching e arte partecipativa come strumenti per l'empowerment dei cittadini. L'arte partecipativa agisce come catalizzatore di esperienze e percezioni condivise del territorio, mentre il coaching supporta l'elaborazione di queste esperienze e lo sviluppo di soft skill fondamentali (come intelligenza emotiva, problem solving, comunicazione efficace, lavoro di squadra). L'obiettivo è formare individui capaci di fungere da "ponte" tra istituzioni e comunità, migliorando le relazioni organizzative territoriali.

Implementazione Pilota nel Distretto 1: Focus sugli Anziani Soli

Il modello è stato sperimentato nel Distretto 1 della ASL Roma 1. Il progetto si è focalizzato su un obiettivo specifico: migliorare l'individuazione e l'inserimento nella rete dei servizi degli anziani soli, non ancora tracciati dalla ASL. Il percorso ha coinvolto la selezione di 23 cittadini potenziali, sottoposti a un programma formativo di circa 4 mesi. Questo percorso includeva sessioni di team coaching e sessioni di arte partecipativa ("prescrizioni artistiche"), che spingevano i partecipanti a vivere e rielaborare esperienze concrete sul territorio (es. esplorare una strada). Psicologi del lavoro hanno monitorato e valutato i comportamenti e lo sviluppo delle competenze (assessment pre e post).

Risultati: Competenze Rafforzate e Collaborazione Migliorata

L'analisi dei risultati ha mostrato un significativo rafforzamento delle competenze ("soft skill") nei partecipanti, in particolare per 11 di essi che sono stati certificati come "cittadini competenti". È stata osservata una maggiore capacità di mettere in atto comportamenti virtuosi come l'ascolto attivo, la comunicazione empatica, la condivisione di informazioni, il problem solving collaborativo e l'orientamento al risultato (come evidenziato nelle figure 8 e 9). Questi cittadini diventano punti di riferimento per la comunità e facilitatori nel dialogo con la ASL, contribuendo a mappare i bisogni reali (come quelli degli anziani soli) e a migliorare l'integrazione della rete territoriale dei servizi. L'esito artistico del progetto include video-installazioni accessibili tramite QR code, che rendono visibile il ruolo attivo del cittadino.

Conclusioni e Prospettive: Verso una Cittadinanza Attiva

Il modello del "cittadino competente" si dimostra un approccio innovativo ed efficace per promuovere una collaborazione interistituzionale più forte e una cittadinanza partecipativa attiva nella cura della salute, in particolare per la popolazione anziana. L'integrazione di arte partecipativa e coaching accelera l'empowerment individuale e collettivo, potenziando l'intelligenza emotiva e le capacità relazionali. Questo modello offre uno strumento concreto per migliorare la pianificazione degli interventi sul territorio, comprendere meglio i bisogni della popolazione e co-progettare soluzioni efficaci, aprendo la strada a future applicazioni e alla necessità di formazione continua per cittadini e operatori.

Per visualizzare l'articolo integrale, clicca qui: articolo integrale.

Copyright © 2025 IPACS Impresa Sociale s.r.l. - P. IVA 05756680657 - Privacy - Legale - Cookie - Web by Cooldesign